 |
Navigazione |
 |
 |
Servizi offerti |
 |
 |
Facebook |
 |
|
 |
Attività Distrettuali |
 |
• Ambulatori Speciali
Per accedere agli ambulatori di : Otorinolaringoiatria, Dermatologia,Geriatria
è necessario prendere appuntamento al Centro unico di Prenotazione, mentre per l’ambulatorio di Cardiologia l’appuntamento viene dato direttamente presso il Distretto
• Certificazioni Medico Legali:
Patenti nautiche e auto, rilascio porto d’armi
Orario: Mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 10.00 su prenotazione CUP
• Vaccinazioni:
Orario Mercoledì dalle 10.00 alle 11.00 su appuntamento c/o presso distretto Querceta tel.0584768395
• Primo Soccorso
• Prelievi ematici ambulatoriali:
Lunedì: dalle ore 7.30 alle ore 8.30
Mercoledì: dalle ore 7.30 alle ore 8.30 - anche per bambini e lattanti
Venerdì: dalle ore 7.30 alle ore 8.30
• Prelievi ematici domiciliari:
Lunedì: Pontestazzemese, Farnocchia, Pomezzana, Gallena, Cerreta, Montagna Seravezzina
Martedì: Pontestazzemese, Ruosina, Levigliani, Terrinca, Retignano
Giovedì: Arni
Venerdì: Pontestazzemese, Volegno, Pruno, Cardoso,Mulina,Stazzema
• Punto CUP
Il C.U.P è sistema di prenotazione informatizzato che consente di prenotare:
- Visite specialistiche
- Prestazioni ambulatoriali
- Esami di diagnostica strumentale
erogate dall’azienda U.S.L. 12 nei propri presidi, nella case di cura e nei centri convenzionati.
Se vuoi prenotare, cambiare o disdire una appuntamento rivolgiti alla nostra sede tel. 0584.770023 oppure chiama il numero verde 840.011.550 (dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17.30 e il sabato dalle 8 alle 13).
Per prenotare devi avere l’impegnativa del medico curante o dello specialista. L’operatore prenderà i dati essenziali e ti comunicherà data, ora, luogo dell’appuntamento e ticket. Se vi è l’impossibilità di andare all’appuntamento disdire subito la prenotazione altrimenti sarete tenuti al pagamento di una penale equivalente al ticket prevista dalla legge per chi non si presenta all’ appuntamento senza aver comunicato almeno 48 ore prima la disdetta.
Da sapere sul Ticket:
Tutti i cittadini, ad esclusione di quelli esenti, sono soggetti al pagamento delle prestazioni specialistiche ambulatoriali, di laboratorio e di diagnostica strumentale, fino ad un massimo di €36,15 per ricetta. Oltre alle esenzioni riconosciute per alcune patologie e invalidità, la legge individua condizioni particolari correlate al reddito, da auto – certificare sulla ricetta (firmando nell’apposito spazio), che prevedono l’esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria per soggetti indicati nel prospetto di seguito riportato. L’autocertificazione rilasciata dall’ utente, comporta per l’ azienda USL l’effettuazione degli accertamenti sulla sua situazione reddituale, pensionistica e lavorativa, ai sensi della normativa vigenti. Qualora dai suddetti controlli emerga la non veridicità della dichiarazione resa, l’utente decade al beneficio ed è punito ai sensi del codice penale per aver rilasciato dichiarazione mendace.
Chi sono gli esenti per reddito:
Disoccupati e familiari a carico in possesso dei seguenti requisiti:
• Appartenere ad un nucleo familiare con un reddito complessivo riferito all’anno precedente inferiore a € 8.263,31 incrementato fino a € 11.362,05 in presenza del coniuge e di ulteriore € 516,46 per ogni figlio a carico.
• Essere iscritto nell’ elenco anagrafico dei lavoratori in attesa di nuova occupazione (centro per l’ impiego)
• Avere cessato una precedente una precedente attività lavorativa ( i lavoratori autonomi devono aver svolto la precedente attività per almeno 3 anni)
Pensionati al minimo e familiari a carico in possesso dei seguenti requisiti:
• Aver compiuto 60 anni.
• Essere titolare di pensione al minimo.
• Appartenere ad un nucleo familiare con reddito complessivo riferito all’ anno precedente inferiore a € 8.263,31 fino a € 11.362,05 in presenza del coniuge e di ulteriore € 516,46 per ogni figlio a carico.
Adulti che hanno compiuto 65 anni che appartengono ad un nucleo familiare con un reddito complessivo riferito all’anno precedente inferiore a € 36.151,98. Il diritto non è esteso ai familiari a carico.
Bambini sotto i 6 anni che appartengono ad un nucleo familiare con un reddito complessivo riferito all’ anno precedente inferiore a € 36.151,98.
|
|